giovedì 28 aprile 2011

"Dalla Cucina al Marketing dei Servizi" o meglio "Cio' che resta dopo Quattro ore di Lezione sul Marketing dei Servizi"


"Il Concetto di Servizio"

"Servizio" Etimologia: Dal Latino "Servitium" Definizione: Opera non retribuita da Merce
Poichè di difficile definizione si va a "Caccia"  delle principali caratteristiche:
  • Immateriale ed Intangibile: Non lo si può possedere, la proprietà non può essere trasferita, non lo si può mostrare prima dell'acquisto.
  • Simultaneo: la sua produzione coincide con il consumo ed avviene spesso nello stesso luogo, per questo non è qualitativamente "Standardizzabile, Normalizzabile o Controllabile" 
  • Processso di Vendita e Consumo: "Il Bello della Diretta"  al contrario di un "Bene" che viene prima prodotto e poi venduto il "Servizio" viene "Venduto e poi "Prodotto (Consumato)
  • Etereogeneo: infinità quantità di variabili che possono intercorrere durante l'erogazione, non può essere uniformato e questo rappresenta un problema che non può essere eliminato.
  • Deperibile: Non può essere immagazzinato (un posto aereo su un determinato volo non venduto al momento del volo non è più vendibile)  una capacità perduta lo è per sempre, relativamente a quel momento)
  • Coinvolgimento Attivo del Cliente in fase di Produzione:  Il Cliente/Acquirente prende parte attiva durante l'erogazione. Chiunque entri in contatto con il cliente eroga "Servizio"
  • Influenza Lo Spazio: Una pizza a domicilio può solo essere consegnata a casa è l'unico spazio possibile per tale servizio.
  • Influenza il Tempo: Lo stesso servizio di consegna a domicilio non può essere erogato prima della ricezione dell'ordine. 
CONCETTI E CITAZIONI INTERESSANTI EMERSE DURANTE LE 4 ORE

Il Concetto di "Vantaggio Competitivo"
Posizione di Privilegio che gli altri non potranno avere in breve tempo (I. Bencini)

Il concetto di "Marketing": e' il processo di Gestione che  permette di ottenere profitto dall'Identificazione dall'Anticipazione dalla Soddisfazione dei bisogni dei consumatori. (I. Bencini)

Secondo l’americano Philip Kotler
“Produrre ciò che si è in grado di vendere piuttosto che vendere ciò che si produce”

Secondo Ivano Bencini
E' più facile produrre e vendere quello che la gente richiede se non si è capace di far richiedere alla gente quello che ci si è ostinati a produrre.

Quest'ultima citazione ha concluso la nostra giornata : "L'ho trovata assolutamente geniale!"

Nessun commento:

Posta un commento