Profilo Professionale


Curare le modalità operative dei servizi ristorativi; ·individuare i processi produttivi, sia in termini quantitativi che qualitativi; ·valorizzare i prodotti tipici e la cultura enogastronomica del territorio; ·curare le relazioni con gli operatori del settore; relazionarsi con la clientela anche attraverso misure di adeguamento/educazione al gusto e implementare azioni di customer care e customer satisfaction ; sviluppare e implementare piani di promozione e di commercializzazione, anche attraverso il commercio elettronico; curare la gestione organizzativa dei servizi secondo parametri di efficienza, efficacia e qualità; ·verificare le modalità d'impiego delle tecniche di approvvigionamento, di trasformazione e conservazione dei prodotti; ·controllare le attività attraverso strumenti di carattere economico-finanziario e statistico; ·curare la formazione e l'aggiornamento professionale degli addetti; ·organizzare l'attività secondo la normativa generale del settore turistico e specifica del comparto.

Il Tecnico esperto in promozione e gestione della ristorazione tipica, sotto il profilo delle relazioni interne all'azienda si relaziona con il titolare dell'impresa e, se titolare, con il personale addetto alle funzioni tecniche di approvvigionamento delle materie prime, di cucina, di sala ristorante, con la capacità di affermare in ambito aziendale politiche di valorizzazione delle tipicità, di utilizzo e fruizione di materie prime regionali, di offerta a chilometro zero. Nell'ambito delle relazioni esterne all'azienda, ha rapporti sia con i clienti che con fornitori ed intermediari. Con i clienti dell'azienda attua politiche di accoglienza improntate sull'approccio assertivo e sulle politiche di customer satisfaction. Si relaziona con la clientela anche utilizzando il web ed in particolare le principali tecniche di promozione e commercializzazione dei servizi e dei prodotti, attraverso forum, social forum e web mail. Conosce e intrattiene relazioni con i produttori di materie prime utili e necessarie a valorizzare le tipicità, in particolare i produttori agricoli e gli allevatori. Conosce e si relaziona alle principali Associazioni impegnate a valorizzare le tipicità ed attive sul mercato dei Marchi di Qualità. Ha rapporti e relazioni con gli Enti Locali, associazioni Pro Loco, Aziende di promozione Turistica che puntano alla valorizzazione delle produzioni tipiche allo scopo di valorizzare il territorio e l'economia locali e con essi collabora allo sviluppo e all'organizzazione di eventi e manifestazioni, anche di carattere fieristico, mirate alla conoscenza, in Italia ed all'estero, dei caratteri del territorio e della sua offerta eno - gastronomica. Si relaziona strettamente con il complesso dell'intermediazione turistica tradizionale, Agenzie di viaggi e Tour Operators, che utilizza per la predisposizione e la commercializzazione di Pacchetti tematici, organizzati sul territorio.