E' lei ad aprire il convegno che Giovedi 5 maggio si è tenuto a Firenze presso l'Auditorium di S. Apollonia. Illustra i risultati emersi a tutt'oggi dalla fortunata Campagna "Voglio Vivere Così" fortemente voluta dalla Regione Toscana e gestita da Fondazione Toscana Sistema e incentrata sul nuovo portale Turismo.intoscana.it con 1.200.000 di accessi al giorno ed il terzo Sito più visitato in Europa. Nel 2010 il Turismo in Toscana ha avuto un + 2,5% e rispetto al 2009 (anno di crisi) abbiamo un aumento di arrivi del 7.8% rispetto al resto dell'Italia. Funzionano bene le Città d'arte come Firenze Pisa, Siena ma ancora un po' a rilento tutti gli altri settori (Terme Mare Campagna). Occorre implementare ancora i servizi Mobile vera scommessa di un futuro molto prossimo, Toscana Plus ne è un esempio. Continua il presidente di Fondazione Toscana Sistema C. Frontera seguito da Alberto Peruzzini . Stiamo passando da un Turismo di destinazione ad un Turismo di Motivazione, il Turismo diviene oggi esperienziale occorre pertanto una grande diversificazione. Bisognerà specializzarsi sempre di più per fasce di mercato, nei prossimi anni ad esempio la maggior parte dei turisti arriveranno
dall' oriente e occorrerà adeguare i servizi a queste culture. Dobbiamo pertanto puntare ad un "Marketing Turistico Efficace". La Campagna "Voglio Vivere Così" ha portato grandissimi risultati e la Regione e tutti gli operatori ne sono davvero soddisfatti. "La Toscana passa così da Regione a Brand Voglio Vivere Così" ad introdurre questo argomento è Monica Fabris, sono in aumento tutte le tipologie di segmenti del mercato. Una curiosità forse inaspettata risiede in un semplice dato: E' La Torre di Pisa la più ricercata in internet. La Toscana meglio di tutte le altre regioni ha saputo sfruttare mezzi come google, youtube, adsense, Goggle come partner advertising, come analisi dei
settori di ricerche. Crescono ricerche informative e di
prenotazione di tutta la Toscana. Subito dopo Alessandra Alari Industry Travel Manager di Google Italia ci porta alcuni dati su Volumi di ricerca, Keyword e search rilevati prima e dopo la campagna "Voglio "Vivere così". Si è parlato di Foursquare dove si dice che : " Gli utenti non si contano si pesano!" di Applicazioni mobile e del loro futuro, un futuro molto prossimo dove la maggior parte delle informazioni ci arriveranno attraverso in nostro telefonino. A tutt'oggi sono stati inseriti nelle ricerche FourSquare circa 150 itinerari, suggerimenti di viaggio, i dati riportano che 850 followers hanno seguito i percorsi proposti. Prima della campagna le conversazioni sulla Toscana erano, fra blog forum
social media, circa 50000 e la qualità di queste conversazioni era così distribuita: il 59% parlava bene 30%
neutro 11 % male. Dopo la campagna il numero delle conversazioni
aumenta del 100% ma il dato interessante è quello dell'indice di gradimento che arriva al 71% è positivo il 24%
neutro e solo il 5% negativo.
"Il nuovo progetto fa innamorare la gente della Toscana". I turisti si rivolgono a sito per chiedere aiuto ed il sito propone loro luoghi adeguati alle loro esigenze con
itinerari e suggerimenti utili personalizzati. La Toscana diviene così esperienza emozionale ed emotiva. E poi a seguire altri dati altre analisi altri studi riportati da vari siti Trivago con 300.000 richieste prezzo all'anno Zoover, Expedia, coinvolta direttamente ed indirettamente nella
campana. A tutti i clienti infatti che
facevano un ricerca italiana per un mese e mezzo appariva il logo della "Campagna Voglio Vivere Così", generando così 8.212. 000 di site per un totale di 8182 clicks. La giornata si conclude con il Case History l'esperienza della Maremma: " Come costruire un APT 2.0. un' altro grande successo della Regione Toscana. Come non addetta ai lavori, per il momento, come semplice studentessa, nonostante l'età, ma ancor più come fiorentina, esco dalla sala con tutto il mio nuovo bagaglio d'informazioni, utili, senz'altro molto utili ma non appena varco il portone e mi ritrovo sulla strada mi rendo conto che il grande ottimismo della giornata non basta a risolvere i problemi della nostra bella città. Abbiamo incuriosito i turisti di tutto il mondo infondendo in loro il desiderio di arrivare fin qui, adesso dobbiamo accoglierli e per farlo come si deve occorre che Firenze si trasformi: si, si trasformi in una "Firenze 2.0" e la strada purtroppo è ancora lunga!
Brava Sabrina! Mi piace molto il tuo articolo e molte delle cose che hai detto non solo sono interessantissime ma utilissime per tutti noi che lavoriamo in questo settore. Grazie e non demordere.
RispondiEliminaGrazie Rita per l'incoraggiamento! Ma ha volte ci si perde proprio d'animo!
RispondiElimina