lunedì 18 aprile 2011

Caterina De' Medici e l'Insalata!


Involtini d'Insalata alla Caterina de' Medici 
                          Ricetta Rivisitata...... 

Per Iniziare Procurarsi:

Misticanza Toscana: 

Terracrepoli, Indivia, Riccia, Salvastrella, Valerianella, Radicchio, Lattuga, Piscialletto, Caccialepre, Ruchetta.

La ricetta originale estrapolata dai "Fondi Medicei" Archivio di Stato di Firenze http://www.archiviodistato.firenze.it/nuovosito/ prevede diverse "Erbette di campo" alcune delle quali probabilmente non esistono più. Salta all'occhio "Terracrepolo" la definizione del Vocabolario dell'Accademia della Crusca http://www.lessicografia.it/TERRACREPOLO è la seguente:  
 
Definiz:
Spezie di piccola cicerbita, che nasce per le muraglie antiche, e si mangia in insalata. Lat.*terracrepulus, sonchus levis angustifolius.
E' un erba perenne che nasce spontanea ed è molto diffusa. Da altre fonti sembra che il giardino di Boboli ne sia pieno quando queste erbe non vengono calpestate dai numerosissimi visitatori.  E poi ancora "la Salvastrella": http://www.pollicegreen.com/piante-aromatiche-salvastrella/5781/La Salvastrella, nota anche come Pimpinella o Meloncello, è una pianta aromatica appartenente alla famiglia delle Rosacee ed originaria dell’emisfero settentrionale, sebbene abbia trovato ampia diffusione anche in zone più prossime all’equatore. E’ caratterizzata da foglie imparipennate, riunite in rosetta, con margine dentellato e colore verde scuro nella pagina superiore e verde chiaro in quella inferiore.  Come molte delle erbette ha poteri curativi ed è considerato un ottimo diuretico. 

Se proprio non ne trovate all'Esselunga  vendono un' ottima "Mesticanza già pronta!"
Aggiungere in seguito:
300 gr Pecorino Fresco
50 gr Filetti d’Acciughe
50 gr Capperi
100 gr di Pinoli
100 di Uvetta Sultanina
25 Fette di Pancetta Toscana Fine (E' qui la Rivisitazione)

Si mescolano tutte le erbette si aggiungono i capperi, l'uva sultanina lasciata ad ammorbidire nell'acqua e strizzata, il formaggio tagliato a striscioline e i pinoli che andranno preventivamente tostati in padella. Si condisce con olio EVo sale e pepe. Stendere su di un piano le fette di pancetta, con le mani si formano dei piccoli involtini aiutati anche dalla naturale forma delle foglie e si posano ad uno ad uno sulle fette che andranno in seguito arrotolate fino a rinchiudere l'involtino. La Salsa è  a base di pecorino e panna, cotta a bagnomaria. 
Buon Appetito a tutti!  

Nessun commento:

Posta un commento